top of page

Istituti tecnici

 

- Preparazione teorica accompagnata ad una preparazione pratica

- Più di 300 mila le richieste di diplomati degli Istituti Tecnici e Professionali da parte delle imprese. Sono 153 mila i diplomati che entrano nel mercato del lavoro.

- Due settori (1. Tecnologico 2. Economico) con undici indirizzi (verranno descritti sotto).

- Possibilità di proseguire gli studi all'Università, in particolar modo in corsi di laurea scientifici o ingegneristici.

Agrario,agroalimentare agroindustria

Gli studenti con questo percorso di studi andranno ad acquisire capacità di gestione del territorio, in particolare in relazione agli equilibri idrogeologici, paesagistici ed ambientali, di conduzione tecnica di aziende agricole e zoo-tecniche, di realizzazione di processi produttivi ecosostenibili ecc.

Il diplomato avrà la possibilità di svolgere la professione di perito agrario, tecnico ed ispettore in agricoltura biologica, potrà inoltre proseguire gli studi in Istituti Tecnici Superiori o in corsi di laurea come Scienze e Tecniche agrarie.

Costruzione, ambiente e territorio

Con questo indirizzo di studi gli studenti andranno ad acquisire compitenze nel campo dei materiali, degli strumenti e dei dispositivi utilizzati nelle industrie della costruzione, sapranno intervenire nella gestione e manutenzione dei fabbricati, operare nell'ambito dell'edilizia, amministrare immobili, organizzare cantieri e la sicurezza. Potranno svolgere le professioni di responsabile del servizio di prevenzione e sicurezza sul lavoro, esperto di antinfortunistica, direttore di cantiene e dei lavori. Inoltre corsi di laurea come Ingegneria ambientale, Ingegneria civile ed architettura rappresentano una prosecuzione ideale di tale percorso di studi.

Informazione e telecomunicazioni
 

Gli studenti che frequenteranno questa scuola acquisiranno competenze nel campo dei sistemi informatici, linguaggi di programmazione, applicazione di tecnologie web, conoscenze sulle reti e sugli apparecchi di comunicazione, capacità di sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza, intallare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti. Si potranno svolgere le professioni di tecnico informatico, database administrator, project manager, security auditor. E' possibile proseguire questi studi nei corsi di laurea di Informatica, Ingegneria informatica.

Meccanica, meccatronica ed energie

In questa scuola sarà possibile acquisire capacità nel progettare, costruire e collaudare sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi, nel loro controllo e manutenzione. Tra le professioni possibili dopo il diploma ci sono il manutentore meccanico, tecnico e manutentore elettronico dell'auto, tecnico dell'uso razionale dell'energia, progettisti di sistemi a energia rinnovabile. Il percorso di studi potrà proseguire nei corsi di laurea di ingegneria meccanica, ingegneria meccanica e meccatronica.

Chimica, materiali e Biotecnologie

Gli studenti che frequenteranno questa scuola avranno la possibilità di acquisire competenze nel campo dei materiali, delle analisi chimico-biologiche, nei processi di produzione in ambito chimico, biologico, merceologico, farmaceutico, tintorio, conciario, abilità di gestione e controllo di impianti chimici, tecnologici, biotecnologici e laboratori di analisi sia per quanto riguarda il miglioramento della qualità che la sicurezza. Potranno inoltre svolgere le professioni di operatore chimico-industriale, tecnico di laboratorio di ricerca, formulatore farmaceutico, direttore tecnico di azienda farmaceutica, responsabile ambiente e sicurezza, e avranno come sbocco accademico preferenziale corsi di laurea come Chimica, Chimica Industriale, Farmacia, Scienze dei materiali.

Elettronica ed elettrotecnica
 

Attraverso gli studi proposti da questa scuola è possibile acquisire competenze nella gestione di sistemi elettrici ed elettronici e in sistemi di automazione, capacità di ottimizzare il consumo energetico di impiati e dispositivi, contribuire all'innovazione dell'impresa. Sarà possibile svolgere le professioni di collaudatore di sistemi meccanici ed elettronici, montatore/installattore di apparecchiature elettronice ed elettromeccaniche, progettista di impianti elettronico. Diversi corsi di laurea possono proseguire il percorso di questa scuola per esempio Ingegneria elettrica od elettronica.

Grafica e comunicazione

Attraverso gli studi in questa scuola è possibile imparare a progettare e gestire la comunicazione grafica multimediale, conoscere i processi editoriali, acquisire conoscenze nel campo della comunicazione interpersonale e di massa. Gli sbocchi lavorativi sono le professioni di grafico, pubblicitario, disegnatore industriale, copywriter. Corsi di laurea idonei a continuare questo tipo di formazione potrebbero essere il DAMS, Comunicazione.

 

Sistema moda

In questa scuola verranno sviluppate negli studenti le competenze ideative-creative, progettuali, produttive e di marketing del settore tessile, abbigliamento, calzature, accessori e moda, capacità di controllare, organizzare e gestire la qualità delle materie prime e dei prodotti finiti, contribruire alla ideazione, progettazione e produzione di filati, tessuti, confezioni, calzature ed accessori. Competenze che sono poi richieste nelle professioni di campionarista, tecnico del controllo qualità, tecnico della confezione, tecnico della forma nel settore calzaturiero, responsabile della produzione.

 

Trasporti e logistica
 

Il percorso formativo proposto da questa scuola permetterà ai suoi studenti di acquisire competenze per la la progettazione, la realizzazione, il mantenimento in efficienza dei mezzi di trasporto e dei relativi impianti, organizzazione dei servizi logistici ed operativo-gestionali nel campo delle infrastrutture, garantire la sicurezza e l'efficienza dei servizi di trasporto, tenendo conto della salvaguardia ambientale e della razionalizzazione dell'energia. Le professioni possibili dopo il diploma sono il Capo tecnico del trasporto ferroviario, il tecnico aeronautico, ufficiale di coperta, ufficiale di macchina. 

Turismo

Lo studio in questa scuola prevede l'acquisizione di competenze utili per valorizzare la bellezza e la ricchezza del patrimonio artistico e paesaggistico, attraverso conoscenze in diritto, economia aziendale e legislazione turistica, capacità di marketing, di progettazione e di consulenza, capacità di comunicare diverse lingue straniere. Sarà poi possibile entrare nel mercato del lavoro come guide turistiche, operatore congressuale e turistico, direttore tecnico di agenzia di viaggio. Il corso di laurea in Scienze del turismo potrà permettere ai diplomati di proseguire questo percorso di studi.

Amministrazione, finanza e marketing
 

Gli studenti frequentando questa scuola potranno acquisire capacità amministrative e gestionali, di finanza e di marketing, linguistiche, informatiche, di contabilità generale. Dopo il diploma potranno svolgere le professioni di addetto alla contambilità generale, responsabile del bilancio, responsabile della comunicazione, direttore commerciale. Potranno continuare questo percorso di studi iscrivendosi ai corsi di laurea in Economia e Ingegneria gestionale.

 

© 2014 by Salvador Casara Bruno Gabriel & Valenti Ludovico Maria

  • w-facebook
  • Twitter Clean
  • w-googleplus
bottom of page