Tutorials
clicca sull' immagine per accedere al tutorial
Metodi di studio Esistono numerosi metodi di studio programmato la cui efficacia empirica è stata sperimentata e provata, e nonostante abbiamo la consapevolezza che ogni studente può ideare un proprio metodo di studio flessibile e calzante riteniamo che conoscere nuove tecniche e strumenti possa tornarvi utile in vista di esami particolarmente complicati o quando vivete nelle migliori situazioni per applicarli (tempo, serenità , giusto grado di motivazione)...
Erasmus Erasmus + è il nuovo programma dell'Unione Europea per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, in vigore per il periodo 2014-2020, dopo la fase del Programma di apprendimento permanente Life Long Learning (LLP)1. L’obiettivo generale del programma Erasmus+ a livello europeo per il 2020 e’ quello di innalzare il livello di istruzione superiore dal 32% al 40%, quello di ridurre il tasso di abbandono scolastico dal 14% a meno del 10% e quello di dare opportunità di studio, tirocinio, lavoro e volontariato all’estero a 4 milioni di persone. Il Programma Erasmus+ si articola in 3 azioni (Key Actions): - Azione 1 (Key Action 1): mobilità individuale di apprendimento - Azione 2 (Key Action 2): cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche - Azione 3 (Key Action 3): sostegno alla riforma delle politiche di integrazione giovanile...
All'Università si vivono molti tipi di momenti, si provano molti tipi di sentimenti ed emozioni, e di sicuro per molti di voi gli esami rappresenteranno degli stati emotivi non esattamente piacevoli, sarà assolutamente normale provare ansia o provare frustrazione per le modalità di gestione delle date degli esami che non sempre saranno il più funzionali possibile. Ci sono però dei piccoli consigli che possiamo darvi per cercare di combattere un po' contro i fastidi che questi periodi di valutazione provocano, per uscirne vincitori e raccogliere le soddisfazioni che derivano da un esame eseguito bene.